Sono state controllate 469 persone, di cui 54 cittadini extracomunitari e 166 positivi in banca dati SDI, 188 veicoli, 11 esercizi commerciali, effettuati 12 posti di controllo e emesse 2 sanzioni al Codice della Strada
Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino, le varie componenti di Polizia della questura hanno eseguito un’imponente operazione a Isola Capo Rizzuto, finalizzata alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
Sono state controllate 469 persone, di cui 54 cittadini extracomunitari e 166 positivi in banca dati SDI, 188 veicoli, 11 esercizi commerciali, effettuati 12 posti di controllo e emesse 2 sanzioni al Codice della Strada.
Nel dettaglio, l’attività posta in essere dalla Squadra Amministrativa è stata incentrata sui giochi e sulle scommesse al fine di porre argine alla ludopatia, molto diffusa nel territorio della provincia di Crotone, problema rilevato da alcuni fattori considerati spia, come l‘aumento di elementi legati all’accesso di prestiti di denaro da soggetti diversi da quelli autorizzati.
Infatti, nel corso di un controllo presso un circolo ricreativo, è stata elevata una sanzione di 30mila euro al proprietario per avere messo a disposizione dei soci 3 slot machine, poi sequestrate, non rispondenti alle caratteristiche previste dalla normativa, inoltre gli veniva constatata l’omessa esposizione delle tabelle dei giochi per cui è stato deferito all’Autorità Giudiziaria
Personale dell’Ufficio Immigrazione unitamente a personale DIGOS ha effettuato controlli presso due abitazioni al fine di verificare la reale presenza degli ospiti extracomunitari, identificando nel totale 24 soggetti, altri controlli sono stati estesi ad una moschea, nella quale sono stati identificati 6 persone.
Infine il personale della Divisione Polizia Anticrimine, con quello della Squadra Mobile, ha effettuato 6 controlli a soggetti considerati pericolosi e sottoposti alla detenzione degli arresti domiciliari, e 2 perquisizioni domiciliari alla ricerca di armi e droga che hanno dato esito negativo.
Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, hanno controllato gli avventori in 4 esercizi commerciali in dei bar identificando 39 soggetti di cui 18 positivi allo SDI.
La sezione di P.G. della Polizia Stradale procedeva a 5 controlli amministrativi presso altrettanti esercizi commerciali identificando 8 soggetti di cui 2 positivi.
Anche una rivendita di gomme è finita in mezzo ai controlli e i poliziotti hanno constatato la mancanza del registro di carico e scarico rifiuti per la quale è stata elevata la sanzione di 2066,67 Euro, mentre presso un centro revisioni/officina meccatronica è stata riscontrata la mancanza del registro di carico e scarico rifiuti pericolosi e non pericolosi con elevazione di sanzione amministrativa pari a 6200 Euro.
Infine altri controlli sono stati fatti dal personale della Sezione Polizia Postale a carico di 3 soggetti, e della Polfer, nei pressi della stazione di Isola Capo Rizzuto identificando 68 persone di cui 24 positivi e controllato 47 veicoli, nonché le strutture delle Ferrovie.