• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Scuola, è il momento di innovare spazi, tempi e didattica nel post Covid

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il periodo pandemico avrebbe potuto rappresentare una possibilità di rinnovamento scolastico

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
222
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
237

attiliofiorillo

La quotidianità scolastica, sconvolta dalla pandemia, avrebbe utilmente potuto innescare una discussione sul nostro sistema d’istruzione.

Mentre le modalità tradizionali di fare lezione venivano smontate (e spesso, purtroppo, rimontate esattamente come prima), la possibilità di “sfruttare” il periodo pandemico per un rinnovamento scolastico non più differibile, non è stata neanche presa in considerazione.

Poteva essere un’opportunità di riflessione su spazi e ambienti, percorsi universitari propedeutici al reclutamento al di là delle “crocette” si o no, formazione, clima relazionale. Il tutto si è affrontato all’inizio con il fideistico (e doveroso) “andrà tutto bene”, subito dopo soltanto come emergenza logistica, pur necessaria: spazi da trovare, banchi fissi o mobili, pareti da issare o abbattere, organici da implementare. Si è persa così l’ennesima occasione per ragionare di una scuola nuova negli spazi, nei tempi e nella didattica.

I nostri allievi trascorrono il loro tempo in ambienti costituiti da corridoi e aule che non cambieranno con il PNRR, considerando il mancato coinvolgimento delle scuole nella programmazione degli interventi di edilizia scolastica. Di fatto limitano l’esperienza formativa all’edificio scolastico, non cogliendo appieno le potenzialità di estendere i confini formativi oltre lo spazio fisico della scuola; di identificare come spazi e ambienti di apprendimento tutti i luoghi che consentono di fare esperienza, di capitalizzare le conoscenze in competenze, di creare legami tra scuola e società interagendo con il territorio.

E’ giunto il momento di sostituire al tempo scuola il “tempo dell’apprendimento”, smettendola, definitivamente, di preoccuparsi delle valutazioni standardizzate –  siano esse nazionali o internazionali;  di superare l’appiattimento dell’orario disciplinare e delle “ore” della giornata scolastica, in alcuni casi inspiegabilmente “piena o lunga” pur in assenza di idonei ambienti (teatri, palestre, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati e liberi) fondamentali per prolungare la permanenza a scuola.

È tempo di correggere sterili condotte passatiste fatte di lezioni noiose, decine e decine di insensate verifiche e medievali interrogazioni!

Diventa palmare “liberare gli orari”, uscire dall’ossessione delle “mie ore nella mia classe”, del trillo che sancisce il termine dell’ora di lezione di quella disciplina; dando respiro, finalmente, ad una autonomia scolastica – largamente inesplorata –  nella quale ci siano tempi ampi per dare sostanza al rapporto insegnamento/ apprendimento.

In didattica, reclutamento, ruolo e funzione dei Dirigenti e dei Docenti vanno ridisegnati. I Dirigenti scolastici devono con forza riprendere il loro prioritario ruolo di leader educativi, liberati da “inutili orpelli burocratici quotidiani”.

I Docenti non elargiscano sapienza: siano piuttosto esperti – accuratamente selezionati, adeguatamente retribuiti –  che ascoltano e stimolano il pensiero degli studenti, valorizzandone insieme inclinazioni e potenzialità, limitando anacronistici compiti per casa e proponendo approcci adatti alle intelligenze multiple di Gardneriana memoria.

Docenti che diano un orizzonte di senso agli allievi, creando spazi quotidiani ad esperienze formali, informali e non formali, spesso relegate ai margini della vita scolastica; che mandino una volta per tutte “al macero” programmi e … indici dei libri di testo.

Non è impossibile: basterebbe avere un’idea di scuola, dandole però il tempo per dispiegarsi. Evitando cicliche, inutili riforme: sempre annunciate come … svolte epocali!

*Dirigente scolastico

Tags: covidscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
222

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
237

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
131

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
196

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

Prossimo
Nuovo ospedale di Vibo Valentia, ennesimo tavolo tecnico in Prefettura

Nuovo ospedale di Vibo Valentia, ennesimo tavolo tecnico in Prefettura

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews