• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Scuola: urge l’avvio di un processo empatico, intellettivo, scolastico, emotivo e sociale unitario

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni di un dirigente scolastico su emergenze educative, ineducazione e scuola

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
222
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
237

L’impressionante sequela di docenti e dirigenti intimiditi, offesi, vilipesi – quando non fisicamente aggrediti – da “orde” di studenti o da loro parenti adulti intervenuti per “lesa maestà”, se da una parte evidenzia un coacervo di negatività (ineducazione, assenza di strumenti di critica e di giudizio e qualche volta vera e propria delinquenza), dall’altra mette ancora una volta in luce i connotati di un’ emergenza educativa senza precedenti. Il che dovrebbe sollecitare finalmente il senso di responsabilità di ciascuno attraverso azioni accuratamente pensate e concertate, non solo annunciate con cambi lessicali, al fine di assicurare – ricreandolo – un clima di serenità e di funzionalità pedagogica, sociale e morale che nelle aule scolastiche dovrebbe trovare la sua massima espressione.
È il riverbero di ciò che avviene nella società, famiglie incluse, dove il sistema fondato su educazione ed autorevolezza è stato gradualmente e incessantemente spodestato da un’idea – costellata da arbitrio, abuso, dissolutezza – camuffata da falsa libertà.

polistena banner

“Non si permette ai fanciulli di essere liberi” – scriveva Platone – finché non abbiamo organizzato dentro di essi una costituzione e, coltivando la loro parte migliore, abbiamo insediato nella loro personalità un custode e governatore. Solo allora possiamo lasciarli liberi”.
È ormai opinione comune, anche fra i suoi operatori, che la scuola debba essere messa nella condizione di intervenire sulle “assenze” di alcune famiglie e sulle mutate esigenze degli studenti, profondamente cambiati nello stile di vita, più spettatori che attori del mondo nel quale vivono, iperconnessi ma essenzialmente soli, con progetti di vita essenzialmente ancorati ad un hic et nunc, tutto subito, adesso o mai più.
Nel rincorrere gli obiettivi dell’Agenda 2030 – fra “pilastri” ministeriali, avanguardie educative, recupero di prove standardizzate, prototipi digitali ed altre stupidaggini varie – dovremmo tenere conto dei problemi di inquinamento: non atmosferico ma umano, sociale ed etico. Per colpe di parte della popolazione adulta mai cresciuta, incapace di essere punto di riferimento per i ragazzi; per alcune scuole eccessivamente preoccupate da adempimenti ed “Eduscopi” vari e per un’erronea commistione fra famiglia, scuola, associazioni, enti.

Gli obiettivi sono e devono essere comuni, condivisi, interagenti: ma ruoli, compiti, responsabilità, competenze e prerogative sono e devono essere separati: unicuique suum.
Serve un ritorno dell’educazione famigliare e della pedagogia scolastica, unita ad un nuovo umanesimo inteso come orizzonte di senso per tutti e come scenario per la nostra società, individuando confini morali non negoziabili che siano argine a nuove forme di consumismo, edonismo e immediatezza; che seducono i ragazzi riducendone autonomia e capacità di distinguere il lecito dall’illecito, amplificando la loro solitudine pur nella proliferazione di tanti soggetti che si atteggiano a “maestri”, di scuola o di vita. Ed a poco servono patti di corresponsabilità, regolamenti protocolli e divieti, settimane a tema ed interventi di “esperti e testimoni”.
La riflessione e le possibili soluzioni – legate ad una complessità inconciliabile con slogan accattivanti buoni per inutili conferenze stampa o dirette social – vanno trovate subito perché, come diceva Aldo Moro: “oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità”.
Urge – ancor prima di “meriti e competizioni” – l’avvio di un processo empatico, intellettivo, scolastico, emotivo e sociale unitario, sorretto da un principio antropologico antico ed incontrovertibile: abbiamo certamente bisogno di più educazione, istruzione e formazione di qualità, ma non solo per essere buoni cittadini; molto più semplicemente per essere uomini e donne che vivono appieno il loro tempo.

* Dirigente scolastico

Tags: insegnantiscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
222

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
237

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
131

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
196

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

Prossimo

"La Voce dell'Aggregazione", un progetto Beroe realizzato dalla scuola Murmura insieme all'UICI

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews